Donne europee in diplomazia Prospettive incrociate tra Italia e Francia - Dialoghi del Farnese 2021
The 03/08/2021 from 18 h 30 at 20 h 00
L’AMBASCIATA DI FRANCIA IN ITALIA e l’INSTITUT FRANÇAIS ITALIA
in collaborazione con l’ÉCOLE FRANÇAISE DE ROME
lanciano il nuovo ciclo dei
Dialoghi del Farnese 2021
con il primo incontro
Donne europee in diplomazia
Prospettive incrociate tra Italia e Francia
Lunedì 8 marzo 2021 alle ore 18.30
in diretta streaming da Palazzo Farnese
in versione italiana e in versione francese
con la Professoressa di Storia Contemporanea all’Università Parigi 1 Panthéon-Sorbonne, Laurence Badel,
l’Ambasciatrice Céline Jurgensen, Rappresentante permanente della Francia presso le Nazioni Unite a Roma e
l’Ambasciatore Renato Varriale, Direttore Generale per le risorse e l’innovazione del Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale
Modera: Maurizio Caprara, Editorialista del Corriere della Sera
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, Christian Masset, Ambasciatore di Francia in Italia, accoglie a Palazzo Farnese, sede dell’Ambasciata di Francia, lunedì 8 marzo, un dibattito con la storica francese Laurence Badel intorno al suo ultimo libro, Diplomaties européennes (ed. Presses de Sciences Po 2021). Il ruolo della diplomazia al femminile in Europa sarà al centro di un dialogo tra diplomatici italiani e francesi: l’Ambasciatrice Céline Jurgensen, Rappresentante permanente della Francia presso le Nazioni Unite a Roma e l’Ambasciatore Renato Varriale, Direttore Generale per le risorse e l’innovazione della Farnesina.
Quale peso ha la presenza delle donne nelle diplomazie europee e quanto è importante il loro impegno nelle grandi sfide di politica estera alle quali prendono parte? Il loro ruolo è davvero in espansione? Uno dei tratti distintivi delle diplomazie europee è l’attenzione alla femminilizzazione delle professioni e la messa in discussione di una «diplomazia femminista». Considerando che bisogna superare l’essenzializzazione del genere e l’idea di un protagonismo politico specifico alle donne, l’incontro consentirà a Laurence Badel e ai suoi interlocutori di interrogare più ampiamente le pratiche e le culture diplomatiche di ieri e di oggi.
« Si hanno a disposizione ancora troppo pochi studi sulla femminilizzazione delle diplomazie nazionali e multilaterali per trarre delle conclusioni definitive sull’evoluzione della questione in Europa. Lo sviluppo di politiche sociali avanzate ha certamente favorito l’inserimento delle donne nella diplomazia e aiutato il lavoro femminile nel suo insieme. (…) Indifferentemente dai Paesi, in questo inizio degli anni 2020 le nomine restano ancora in parte dipendenti da molteplici fattori (movimento diplomatico, costruzione della carriera, influenza dei network associativi) e della loro natura spesso discrezionale ». (L. Badel, Diplomaties européennes, « Femmes européennes en diplomatie », p. 112-113).
L’evento aprirà una serie di Dialoghi del Farnese italo-francesi sulle relazioni internazionali di entrambi i paesi, in ambito europeo, mediterraneo e globale, promossi dall’Ambasciata di Francia e dell’Institut français Italia.
- Ascoltare / Écouter
Podcast de la librairie Stendhal de Rome, avec Laurence Badel en dialogue avec Fabrice Jesné, Directeur des études Époques modernes et contemporaines de l’École française de Rome. La rencontre autour de l'ouvrage "Diplomaties européennes XIXe - XXIe siècle" (Presses de Sciences Po, 2020) est proposée en collaboration avec l’Institut français Italia dans le cadre des "Dialogues du Farnèse 2021".