Fermeture temporaire de la bibliothèque de l'École française de Rome |
|
|
|
|
![]() |
Lettre d'information Novembre 2019 (versione italiana) |
Editoriale della direttrice Brigitte Marin

Con 220.000 volumi, di cui 180.000 volumi in libero accesso e il 40% di periodici, la biblioteca dell’École française de Rome, luogo di convergenza dei saperi e di incontro tra ricercatori di diverse provenienze e generazioni, è uno strumento di ricerca di primo piano.
I circa 1200 lettori che la visitano regolarmente la troveranno chiusa dal 4 al 23 novembre 2019. Questo inconveniente temporaneo permetterà di realizzare un vasto piano di riorganizzazione delle collezioni, al fine di fornire ai ricercatori, servizi più adatti alle loro esigenze. Questa ridistribuzione fornirà una soluzione sostenibile al problema della saturazione dello spazio degli ultimi anni, garantendo al contempo la congruenza delle collezioni con la politica scientifica dell’École française de Rome, il paesaggio documentario romano e l'offerta digitale in rapida evoluzione.
L'intera operazione è stata condotta metodicamente, dopo una fase di valutazione che ha dimostrato che la biblioteca avrebbe esaurito il suo spazio entro il 2020. Il primo passo è stata l'istituzione di una carta delle acquisizioni, approvata dal Consiglio Scientifico dell’École nel giugno 2017. Poi, lo sviluppo di un piano di riorganizzazione per le collezioni conservate nei magazzini, a seconda del loro inserimento nel perimetro documentario della biblioteca e della loro disponibilità in altre istituzioni in Francia e in Italia. Il progetto, approvato dal consiglio scientifico e dal consiglio di amministrazione nel giugno 2018, è stato completato nella primavera del 2019. Allo stesso tempo, è stata condotta una riflessione sui periodici, con un piano per lo sviluppo delle risorse elettroniche.
Ogni fase del progetto è stata discussa all'interno del Consiglio di Documentazione, composto dal personale scientifico dell’École e dai bibliotecari, nonché da tre colleghi delle università italiane, rappresentanti dei lettori, che ringrazio vivamente per il loro sostegno e discernimento in questa fase decisiva dello sviluppo della biblioteca. Il Consiglio di Documentazione ha convalidato il trasferimento al magazzino di una serie di riviste, per le quali c'è poca richiesta o per le quali la biblioteca ha un equivalente digitale, trasferimento che sarà effettuato durante la chiusura temporanea. Sarà quindi possibile la ridistribuzione delle collezioni in libero accesso: ogni stanza avrà un nuovo aspetto, più coerente, e saranno messe in evidenza le collezioni di eccellenza, etichettate dal gruppo di interesse scientifico CollEx-Persée, sull'antichità romana e sulla storia d'Italia.
Dopo la sua riapertura, la biblioteca continuerà la sua politica di sviluppo, aumentando la sua integrazione nelle reti documentarie francesi e italiane, acquistando altre risorse digitali e sostenendo i ricercatori nel loro utilizzo attraverso nuovi servizi adattati. L'obiettivo è quello di sviluppare l'offerta nel campo delle Digital Humanities, senza rinunciare ai requisiti della documentazione materiale. La biblioteca ha infatti aderito a due piani per la conservazione comune di periodici per le scienze dell'Antichità e per la storia medievale, sostenuti dalla Biblioteca interuniversitaria della Sorbona e dal Centre technique du livre de l'Enseignement supérieur.
La biblioteca dell'École française de Rome, una struttura unica nel suo genere per la ricerca nel campo delle scienze umane e sociali, svilupperà così la sua offerta di servizi, affrontando le sfide della trasformazione delle professioni di ricerca e del nostro ambiente documentario.
École française de Rome
Galerie de l’École française de Rome, piazza Navona 62
Horaires d'ouverture : du lundi au vendredi, de 15h à 18h30, et le samedi, de 10h à 12h30 (fermeture le vendredi 1er novembre 2019)
Entrée libre
Réseau des Écoles françaises à l’Étranger
EN MOUVEMENT
Arrivées
Boursiers
Bibliothèque
- Michela Bartolomucci, bibliothécaire, recrutée du 16 septembre au 20 décembre 2019 pour une mission de catalogage rétrospectif des collections d'histoire de l'Italie dans le SUDOC, avec le soutien financier de l'Agence bibliographique de l'Enseignement supérieur.
Service archéologique
- Emmanuelle Jalaber, accueillie en stage du 21 octobre au 22 novembre 2019.
OFFRE D'EMPLOI
Pour en savoir plus et se candidater →
Elle nous a quittés
L’École a le regret de vous faire part du décès de Marie Turcan, née Déléani (membre de l'EFR de 1955 à 1957), survenu le 18 octobre 2019 à Craponne, à l’âge de 89 ans.
APPELS
BOURSES
APPELS À COMMUNICATION
PUBLICATIONS
Information
La vente promotionnelle de livres de l'École française de Rome n'aura pas lieu en 2019 en raison d'une opération de transfert de stock.
Des ventes liées à des manifestations seront, en revanche, organisées au cours de l'année prochaine.
Nous vous invitons donc à consulter régulièrement nos réseaux sociaux et notre site web pour suivre les annonces du service des publications.
Nouvelle parution
AGENDANOVEMBRE 2019 |
PROCHAINES RENCONTRES ÉVÉNEMENTS |