Giornate europee del patrimonio 2024

Agenda
Periodi : Préhistoire, Antiquité, Moyen Âge, Époque moderne, Époque contemporaine

Roma, Ostia, Cuma

Dal 28/09/2024 al 29/09/2024

Apertura al pubblico e visite eccezionali
Patrimonio - École française de Rome e Centre Jean Bérard

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, l'École française de Rome apre le porte della sua biblioteca a Palazzo Farnese sabato 28 settembre 2024, in collaborazione con l'Ambasciata di Francia in Italia.

Per tutto il fine settimana sono previste ulteriori aperture straordinarie presso i siti archeologici dell'École française de Rome e del Centre Jean Bérard che saranno accessibili e presentati al pubblico per l'occasione da archeologi.

 

Gli appuntamenti

A Palazzo Farnese

L'Ambasciata di Francia in Italia e l'École française de Rome partecipano alle Giornate europee del patrimonio 2024 aprendo le porte di Palazzo Farnese.

Il pubblico avrà la possibilità di visitare il primo piano del palazzo, detto "piano nobile", dove si trovano il salone d'Ercole, il salone dei Fasti farnesiani nonché la celebre Galleria dei Carracci, oggetto del programma di ricerca dell'EFR CARRACCI CONSERVART finanziato dall'Agenzia nazionale della ricerca francese.

Al secondo piano, i visitatori saranno guidati dai membri scientifici dell'École alla scoperta della grande galleria e del Salone della biblioteca dell'EFR.

 

L'appuntamento è per sabato 28 settembre 2024, dalle 9:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).

L'ingresso sarà gratuito ed avverrà esclusivamente su prenotazione online per tutti i visitatori → bit.ly/3Zo1HMX

Si prega di notare che sarà necessario presentare al momento dell’ingresso un documento d’identità in corso di validità, nonché la prenotazione della visita stampata (con l’orario previsto per l’ingresso e il nome di ciascun visitatore).

Si prega inoltre di considerare che non è possibile accedere con passeggini, bagagli, borse voluminose, zaini o caschi e che non è consentito introdurre cibo e bevande all’interno del Palazzo.

Consultare il sito dell'Ambasciata di Francia in Italia →

Scoprire le sale di palazzo Farnese (PDF) →

 

Maggiori informazioni sulla biblioteca dell'EFR →

Condividete le foto di questa giornata eccezionale con l'hashtag #BibliothequeEFR

 

A Piazza Navona

Presso la sede dell'EFR al civico 62 di Piazza Navona, visitate la mostra « Un Musée pour l'École. La collection d'antiques de l'École française de Rome » in occasione delle Giornate europee del patrimonio 2024.

Questa mostra fa parte delle celebrazioni per i 150 anni dell'École. Questa presenta una collezione inedita di oggetti archeologici conservati a Palazzo Farnese. Messa insieme principalmente dal primo direttore dell' École, Auguste Geffroy, che desiderava dotare l'istituzione di una collezione di antichità a scopo scientifico e didattico, questa collezione è stata recentemente studiata dagli archeologi Christian Mazet e Paolo Tomassini, ex membri dell'EFR, che hanno ripercorso la storia della sua creazione.

Sabato 28 settembre 2024, dalle 10.00 alle 13.00: mostra aperta a tutti - Galerie de l'École française de Rome, Piazza Navona 62 - ingresso gratuito

 

A Ostia antica

In occasione delle Giornate europee del patrimonio, l'equipe del programma SAHYLOR (Salubrité, Alimentation, HYgiène : les Latrines d'Ostie, port de Rome) proporrà una visita guidata delle latrine di Ostia antica, in fase di scavo, venerdì 27 settembre 2024 alle ore 14.00 (durata 1h30).

Prenotazione obbligatoria tramite e-mail a pa-oant.comunicazione(at)cultura.gov.it.

Maggiori informazioni →

 

A Cuma

Il Centre Jean Bérard rinnova la sua partecipazione alle Giornate europee del patrimonio al fianco del Parco archeologico dei Campi Flegrei con delle visite guidate della necropoli della Porta mediana di Cuma sabato 28 settembre, dalle 9.30 alle 17.00.

Tutte le inforazioni sul sito https://pafleg.cultura.gov.it/ 

 

Per saperne di più sulle ricerche archeologiche a Cuma →

 

 

#GEP2024

Il sito di Cuma (© A. Ronchi)

Salone, biblioteca dell'EFR. Ph. EFR/Ch. Mantuano

[Translate to Italien:]

[Translate to Italien:]

Categorie : Histoire La recherche Valorisation de la recherche Bibliothèque Presse
Pubblicato il 11/09/2024 - Ultimo aggiornamento il 26/09/2024
p
a
r
t
a
g
e
r